Psicologia Analitica Junghiana

della Prof.ssa Alessandra Corridore , Psicologa Analista Junghiana, Psicoterapeuta, Psicodrammatista, Pedagogista

  • Home
  • Articoli
  • Curriculum Vitae
  • Di cosa mi occupo
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Curriculum Vitae
  • Di cosa mi occupo
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Senza categoria

    L’area intermedia della creatività tra Winnicott e Jung

    28 Luglio 2011 /

    “Il luogo in cui l’esperienza culturale è ubicata  è lo spazio potenziale tra l’individuo e l’ambiente (originariamente l’oggetto). Lo stesso si può dire del gioco. L’esperienza culturale comincia con il vivere in modo creativo,  ciò che in primo luogo si manifesta nel gioco” (Winnicott).   “Tutto il lavoro umano trae origine dalla fantasia creativa, dall’immaginazione… L’attività creatrice dell’immaginazione strappa l’uomo ai vincoli che lo imprigionano… elevandolo allo stato di colui che gioca. E l’uomo, come dice Shiller, ‘è totalmente uomo solo là dove gioca’” (Jung). Premessa           La logica aristotelica ci insegna che di fronte a due opposti, la presenza di un terzo è da escludere. La psiche, invece, sembra…

    Leggi tutto
    Prof.ssa Alessandra Corridore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Lo psicodramma e le sue metafore

    24 Giugno 2001

    Lo psicodramma come teatro di immagini

    26 Giugno 2013

    La Vergine e l’Animus

    21 Giugno 2003
  • Senza categoria

    Il meraviglioso mago di Oz, di L.F.Baum Alessandra Corridore

    21 Giugno 2008 /

    “Il fare anima comporta la distruzione di anima”  (Hillman)  “Il più grande atto di creazione consiste nel creare noi stessi” (Carotenuto)             Il meraviglioso mago di Oz, opera scritta e pubblicata nel 1900 da L. Frank Baum, per decenni è rimasta nell’ombra, probabilmente perché non rispondeva ai rigori moralistici e convenzionali dell’epoca. L’autore, infatti, adotta, in maniera “rigorosa”, la formula magica della fantasia, ma una fantasia fatta di poesia e, soprattutto, nata per nutrire se stessa. Egli stesso, nell’introduzione, propone un genere letterario nuovo, che non rispetti i canoni né della fiaba né della favola, che non derivi dalla tradizione popolare e che, soprattutto, non voglia insegnare una morale. “È…

    Leggi tutto
    Admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    RAPPORTO FRA ISTINTO E ARCHETIPO SECONDO LA TEORIA JUNGHIANA

    14 Ottobre 2022

    Lo psicodramma come teatro di immagini

    26 Giugno 2013

    Il Disturbo Post-Traumatico da Stress ed il vissuto del Trauma

    25 Giugno 2012
  • Senza categoria

    L’infini chez soy

    25 Giugno 2005 /

    “Strana immagine è la tua – disse – e strani sono quei prigionieri” “Somigliano a noi – risposi” (Platone, Repubblica).   “… tutto può ricominciare … nella felicità di un ante-vitam, quello verso il quale tendo da sempre. È la ragione che mi spinge a scrivere. Non ve n’è un’altra”. “Io sarò la Pizia di me stessa” (Rolin, L’Infini chez soi).   “Dio mio, quanto la vita può essere semplice in fondo! Basta conservare in permanenza in un angolo del cervello l’immagine animata del serpente, ecco tutto. Le sue contrazioni, dilatazioni, torsioni, pulsioni, regressioni, emulsioni controllate, in breve la sua finzione sovrana. Allora si è salvi. Niente e nessuno può…

    Leggi tutto
    Prof.ssa Alessandra Corridore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Lo psicodramma e le sue metafore

    24 Giugno 2001

    Il Disturbo Post-Traumatico da Stress ed il vissuto del Trauma

    25 Giugno 2012

    IL TERREMOTO DELL’AQUILA ED IL VISSUTO DEL TRAUMA

    22 Luglio 2014
  • Senza categoria

    La responsabilità verso le immagini nella pratica della psicoterapia

    25 Giugno 2005 /

    “La psicoanalisi non è una terapia, ma una conoscenza di sé. Che poi conoscenza di sé sia anche un modo di prendersi cura di sé e quindi di “curarsi” questo lo sapevano anche gli antichi filosofi greci e prima di loro l’oracolo di Delfi che a tutti i visitatori dava sempre e comunque quel messaggio che la tradizione ha condensato in tre parole: ‘conosci te stesso’” (Galimberti).   “Le nostre malattie psichiche non sono immaginarie bensì immaginali sono anzi malattie della fantasia, sofferenze delle fantasie, di realtà mitiche, l’incarnazione di eventi psichici” (Hillman).  “La relazione tra terapeuta e paziente comporta un processo dialettico” (Jung, 1935, p. 13), scrive Jung, che…

    Leggi tutto
    Prof.ssa Alessandra Corridore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il meraviglioso mago di Oz, di L.F.Baum Alessandra Corridore

    21 Giugno 2008

    EMOZIONI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS L’incontro con l’Ombra tra incertezza e resilienza

    7 Maggio 2020

    Lo psicodramma come teatro di immagini

    26 Giugno 2013
  • Senza categoria

    La Vergine e l’Animus

    21 Giugno 2003 /

    “La vergine è libertà femminile: non la distanza maschile dello spirito, (Di Lorenzo, Prefazione in Stroud, Thomas – a cura -, L’intatta). “…la chiamano la Selvaggia o la regina delle Selve. …É la Vergine Invincibile, fiera e bella. È pura e fredda, come la luce della luna… La sua freccia è crudele, sicura e veloce. ma l’inafferrabilità della natura, remota, incantatrice, selvaggia È la Dea della Natura incontaminata, dei corpi intatti, dei cuori liberi dalla passione” (Bonnard, Les Dieux de la Grèce). “…ella non può sfiorire; benché tu gioia non ne colga, sempre tu l’amerai ed ella sarà bella” (Keats, Ode su un’urna greca). In un articolo intitolato Psicologia: monoteistica…

    Leggi tutto
    Admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Marnie e la Grande Madre Terribile.Una analisi archetipica del film di Alfred Hitchcock

    29 Luglio 2019

    IL TERREMOTO DELL’AQUILA ED IL VISSUTO DEL TRAUMA

    22 Luglio 2014

    Dallo psicodramma moreniano allo psicodramma junghiano

    25 Giugno 2018
  • Senza categoria

    Una molteplicità di dèi e dèmoni dentro di noi

    25 Giugno 2002 /

    E se guarderai a lungo in un abisso, anche l’abisso guarderà dentro di te Nietzsche   Il demone è per l’uomo la sua condotta, la guida del suo condursi Eraclito             Le molte personalità del mondo notturno si infondono negli atteggiamenti che dominano la nostra vita diurna Hillman   E quand’anche l’obiettivo da perseguire fosse l’unità della personalità, sappiamo dagli antichi psicologi alchemici che ‘soltanto ciò che è separato può essere unito’ Hillman   Freud: seduzione e fantasia del trauma  Platone narra che Socrate dicesse di essere stato guidato, ammonito, spronato, in determinati momenti della sua vita, da non so che spirito divino e demoniaco, da una voce profetica che…

    Leggi tutto
    Prof.ssa Alessandra Corridore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Vergine e l’Animus

    21 Giugno 2003

    IL TERREMOTO DELL’AQUILA ED IL VISSUTO DEL TRAUMA

    22 Luglio 2014

    L’area intermedia della creatività tra Winnicott e Jung

    28 Luglio 2011
  • Senza categoria

    La voragine infernale

    24 Giugno 2002 /

    “È l’ora di non tremare davanti al nero baratro Dove la fantasia crea i propri tormenti, Di slanciarti a quello stretto varco Lambito da ogni parte dalle fiamme infernali; Di risolverti sereno al gran passo, E sia pure col pericolo di dissolverti nel nulla“ (Goethe)   “Sei nel grembo della dea, fluttuando liberamente. sentiti ora proprio stimolato a muoverti e attraverso la spirale, che è il passaggio vaginale alla rinascita. Muoviti in senso orario lungo la doppia spirale del tuo DNA” (Starhawk) La psiche ha una struttura teatrale. Essa si esprime nei nostri sogni tramite le immagini di personaggi che si muovono prelogicamente ed alogicamente in spazi e tempi secondo…

    Leggi tutto
    Prof.ssa Alessandra Corridore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    EMOZIONI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS L’incontro con l’Ombra tra incertezza e resilienza

    7 Maggio 2020

    La terapia di coppia

    26 Giugno 2013

    Dallo psicodramma moreniano allo psicodramma junghiano

    25 Giugno 2018
  • Senza categoria

    Un esempio di analisi archetipica: l’immagine del cavallo

    21 Giugno 2002 /

     “Sarebbe facile uscire da una fede conosciuta se un’altra fede fosse subito riconoscibile, ma questa è ignota. Non c’è nulla, non vedete nulla, nulla vi incontra;è come un’emigrazione dalla vostra patria in una terra inesplorata e incognita” (Jung). Jung afferma che ogni nostra esperienza della realtà, “ogni pensiero, ogni sentimento e ogni percezione sono composti d’immagini psichiche, e il mondo esiste soltanto in quanto noi siamo capaci di produrre un’immagine” (Jung, Commento al “Libro della grande liberazione”, in Opere, 11, p. 494). Il mondo esterno ci permette di conoscere nel senso inteso da Platone, di avere memoria di un mondo, il mundus immaginalis (Corbin), nel quale sono racchiuse tutte le immagini…

    Leggi tutto
    Prof.ssa Alessandra Corridore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L’infini chez soy

    25 Giugno 2005

    Istinto e archetipo nella dissociazione: la metafora dello spettro della luce

    16 Luglio 2020

    La terapia di coppia

    26 Giugno 2013
  • Senza categoria

    Immagini dell’Animus nello psicodramma

    21 Giugno 2002 /

    …si aprì la terra dalle ampie strade nella pianura di Nisa, e ne sorse il dio che molti uomini accoglie,il figlio di Crono, che ha molti nomi, con le cavalle immortali. E afferrata la dea, sul suo carro d’oro, riluttante,in lacrime, la trascinava via; ed ella gettava alte grida….. Fin quando la dea scorgeva la terra e il cielo stellato, il mare percorso da vaste correnti,e i raggi del sole, e ancora si attendeva di rivedere la cara madre… sebbene ella fosse angosciata, la speranza le confortava il nobile cuore… Inno Omerico a Demetra             Nella mia esperienza di animazione di psicodramma mi è capitato spesso di trovarmi a lavorare…

    Leggi tutto
    Admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Istinto e archetipo nella dissociazione: la metafora dello spettro della luce

    16 Luglio 2020

    EMOZIONI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS L’incontro con l’Ombra tra incertezza e resilienza

    7 Maggio 2020

    L’area intermedia della creatività tra Winnicott e Jung

    28 Luglio 2011
  • Senza categoria

    Lo psicodramma e le sue metafore

    24 Giugno 2001 /

    “Tutto questo non è mai accaduto, ma è così da sempre” (Sallustio). “La tragedia è l’imitazione di un’azione seria e completa, avente una certa ampiezza di svolgimento, espressa in bella lingua, che, suscitando la pietà ed il terrore, giunge a placare questi due sentimenti, sublimandoli” (Aristotele).   “A noi può andare il merito di aver messo sul palcoscenico la psiche stessa. La psiche, che in origine veniva dal gruppo, dopo un processo di riconversione sul palcoscenico impersonato da un attore ritorna al gruppo nella forma dello psicodramma” (Moreno).             “Mentre annotavo le mie fantasie una volta mi chiesi: ‘che cosa sto facendo realmente? Certamente ciò non ha nulla a che…

    Leggi tutto
    Prof.ssa Alessandra Corridore 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    IL TERREMOTO DELL’AQUILA ED IL VISSUTO DEL TRAUMA

    22 Luglio 2014

    IL TALENTO A SCUOLA Bisogni speciali degli alunni plusdotati e ad alto potenziale cognitivo

    15 Novembre 2019

    Il meraviglioso mago di Oz, di L.F.Baum Alessandra Corridore

    21 Giugno 2008
Articoli più recenti 

Articoli recenti

  • RAPPORTO FRA ISTINTO E ARCHETIPO SECONDO LA TEORIA JUNGHIANA
  • Istinto e archetipo nella dissociazione: la metafora dello spettro della luce
  • EMOZIONI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS L’incontro con l’Ombra tra incertezza e resilienza
  • IL TALENTO A SCUOLA Bisogni speciali degli alunni plusdotati e ad alto potenziale cognitivo
  • Marnie e la Grande Madre Terribile.Una analisi archetipica del film di Alfred Hitchcock

Richiedi una consulenza

Per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento si può contattare il numero:

cellulare: 3498794976

Se non rispondo sarete richiamati. Inoltre si può utilizzare la seguente e-mail:

alessandracorridore@libero.it

Sede di L’Aquila

Sede di Roma

Ashe Tema di WP Royal.